Reti in VPN
A cosa servono
Quando si hanno più sedi distaccate, può
nascere l'esigenza di collegare tra di loro le reti
informatiche delle varie sedi. Ad esempio, si potrebbe
voler accedere dalle sedi periferiche al server aziendale
presente nella sede principale. Più in generale,
si può voler far comunicare tra di loro i computer
delle diverse sedi, come se fossero tutti in un'unica
rete.
Normalmente per ottenere questo risultato occorre
acquistare costose linee dedicate per collegare tra
di loro tutte le varie sedi. Oggi, grazie alle VPN,
si può ottenere lo stesso risultato utilizzando
delle normali linee di collegamento ad Internet (ADSL,
HDSL, etc.), spesso già presenti in azienda.
Come funzionano
Il termine VPN è l'acronimo di "Virtual
Private Network", cioè "Rete Privata
Virtuale". In pratica, si tratta di instaurare
dei "tunnel" virtuali tra le reti delle
varie sedi, utilizzando Internet come mezzo di collegamento.
Il traffico proveniente da Internet viene lasciato
entrare nelle varie sedi solo se proveniente da uno
di questi "tunnel". Inoltre, i dati vengono
cifrati all'entrata dei "tunnel" e decifrati
all'uscita, in modo che, anche se fossero intercettati
da qualche utente su Internet, risulterebbero comunque
indecifrabili.
L'immagine che segue mostra l'esempio di un'azienda
con tre sedi collegate tra loro tramite VPN. Ogni
sede è collegata ad Internet tramite un normale
router ADSL. Tra quest'ultimo e la rete aziendale
è presente un altro router che si occupa di
gestire le VPN e garantire la sicurezza delle reti
interne. Nella pratica, le funzioni dei due router
(ADSL e VPN) potranno essere svolte anche da un'unica
apparecchiatura.
Velocità di collegamento
Ovviamente la velocità di accesso alle risorse
di una sede remota non sarà esattamente quella
che si può ottenere accedendovi in locale,
e dipenderà dalla velocità delle linee
di collegamento Internet delle due sedi. Al momento
della realizzazione delle VPN occorrerà quindi
porre attenzione a dimensionare correttamente la velocità
dei vari collegamenti Internet in modo da adeguarli
all'utilizzo che se ne dovrà fare.
È inoltre fondamentale il modo in cui si accede
alle risorse remote. Se si lavora direttamente sui
file remoti (specie se di grosse dimensioni) si otterranno
solitamente prestazioni deludenti. Se possibile, consigliamo
quindi di accedere alle risorse remote tramite delle
applicazioni che permettano di operare in modalità
"Client/Server". Tali applicazioni infatti
sono ottimizzate per ridurre al minimo la quantità
di dati trasmessi, permettendo così di operare
sulle risorse remote in maniera molto più soddisfacente.
Principali caratteristiche
Ecco un riassunto delle principali caratteristiche
delle VPN:
Riduzione dei costi
Non è necessario affittare delle linee dedicate
(molto costose) per collegare tra di loro le varie
sedi.
Sfruttamento delle risorse già presenti
È possibile utilizzare le normali linee di
collegamento ad Internet (ad esempio ADSL) solitamente
già presenti nelle aziende (magari adeguandone
la velocità).
Massima flessibilità di accesso alle risorse
aziendali
Si può accedere ad una qualsiasi risorsa della
propria azienda indipendentemente dalla sede in cui
ci si trova in quel momento (avendo gli opportuni
permessi di accesso).
Trasmissioni sicure
Tutte le trasmissioni sono automaticamente cifrate
durante l'attraversamento di Internet, garantendo
quindi la massima riservatezza ai dati trasmessi.
Architettura facilmente scalabile
È molto semplice è veloce aggiungere
ulteriori sedi alla rete aziendale.
Realizza la tua VPN con Internet Web Design
Internet Web Design progetterà la soluzione VPN per la
vostra azienda, offrendovi le tipologie di collegamento
Internet e le apparecchiature più adatte alle
vostre esigenze.
Mettetevi in contatto con noi per evere una consulenza
su misura.